Riscaldamento a pavimento – Caratteristiche

Oggi il riscaldamento a pavimento è sicuramente la soluzione tecnicamente più valida tra quelle offerte dal mercato del riscaldamento sia in ambito civile e industriale. Le svariate soluzioni impiantistiche disponibili ne permettono la massima flessibilità ad ogni tipo di edificio ed esigenza costruttiva. Inoltre l’utilizzo di un fluido termovettore a bassa temperatura unito alla particolare stratificazione del calore negli ambienti si traduce in un importante risparmio di energia.


VANTAGGI

Risparmio energetico superiore ad un impianto tradizionale
– Distribuzione uniforme delle temperature ambientali
– Minori dispersioni termiche rispetto ad un impianto di riscaldamento tradizionale
– Maggior benessere termico
– Nessun vincolo di natura architettonica
– Grande affidabilità e flessibilità ad ogni tipo di edificio ed esigenza costruttiva
– Elevata superficie scaldante
– No alle irritazioni delle vie respiratorie, grazie alle ottime condizioni igeniche
– Nessun deposito di polvere
– Eliminazione di muffe a parete e del degrado degli intonaci dei pavimenti in legno o dei serramenti.


BENESSERE TERMICO

ll cosidetto “benessere termico”, cioè quella sensazione di comfort che si instaura all’interno di un locale, si ha quando la temperatura assume una particolare distribuzione in funzione dell’altezza. Tale distribuzione della temperatura viene definita curva ideale di benessere termico.Per avere una condizione ideale di benessere termico, si devono avere zone leggermente più calde al pavimento e leggermente più fredde a soffitto. Per ogni tipo di riscaldamento è possibile tracciare una curva di distribuzione delle temperature. Negli impianti di riscaldamento a pavimento la particolare collocazione dei pannelli radianti e la cessione del calore per irraggiamento genera una stratificazione delle temperature che si avvicina maggiormente alla curva ideale

CONDIZIONI IGENICHE

Con gli impianti di riscaldamento a pavimento non vi è il rischio di formazione di zone umide a pavimento, quindi non si generano le condizioni per la formazione di acari e batteri e non si formano muffe sulle pareti. Inoltre il sistema di riscaldamento a pavimento operando a bassa temperatura non altera le condizioni di umidità dell’aria, mantenendo un ottimo livello di benessere

Il gradiente termico che si viene a generare con un impianto di riscaldamento a pavimento è tale che le dispersioni termiche sono minori rispetto ad un impianto di riscaldamento di tipo tradizionale.

Questo perchè, a differenza di questi ultimi tipi di impianto, si riesce a recuperare quel calore che generalmente viene sprecato per effetto della stratificazione dell’aria che raggiunge temperature più alte in prossimità del soffitto; tale recupero aumenta all’aumentare dell’altezza dei locali.

Con un impianto di riscaldamento a pavimento si raggiunge la condizione di benessere con una temperatura media ambiente generalmente inferiore di 1°C rispetto a quella che si ha con un impianto tradizionale, e quindi a parità di comfort, si ha un risparmio energetico.

Inoltre l’utilizzo di pannelli isolanti che servono da supporto al tubo, riducono notevolmente le dispersioni termiche e contribuiscono ad aumentare la resa energetica dell’impianto; i sistemi di riscaldamento tradizionali non necessitano, dal punto di vista impiantistico, di tali pannelli che quindi non vengono impiegati.