È vero che il riscaldamento a pavimento genera problemi di circolazione SANGUIGNA ?
Il problema a cui si fa riferimento è un retaggio storico legato alle cattive progettazioni/installazioni realizzate qualche decennio addietro. Oggi la progettazione e l’installazione deve seguire i requisiti imposti dalle normative vigenti. La norma UNI EN 1264 stabilisce che la temperatura massima delle piastrelle non superi i 29°C in ambienti quali la camera da letto o il soggiorno. Nei bagni è consentito raggiungere i 33°C per poter avere un ambiente più caldo. Tali temperature sono perfettamente compatibili con la temperatura corporea e non creano assolutamente i problemi di circolazione sanguigna che si avevano un volta
Perchè si utilizzano i pannelli isolanti?
Perchè sono da supporto alle serpentine, perchè sono un eccellente isolante termico e perchè riducono l’inerzia termica dell’impianto.
Si può utilizzare il parquet?
Si può utilizzare qualunque tipo di rivestimento. Ogni tipo di rivestimento, e quindi anche il parquet, ha un coefficiente di ISOLAMENTO termico caratteristico che va preso in CONSIDERAZIONE in fase di dimensionamento.
Cos’è l’inerzia termica dell’impianto?
L’inerzia termica dell’impianto può essere identificata come la “velocità” con la quale l’impianto segue le variazioni di temperatura ambiente. I pannelli isolanti consentono di ridurre l’inerzia termica e quindi di velocizzare la messa a regime dell’impianto.
Si può utilizzare un impianto di riscaldamento a pavimento in un capannone industriale o in un edificio con un soffitto molto alto ?
L’impianto di riscaldamento a pavimento è ideale negli ambienti con soffitti molto alti in quanto l’energia viene prodotta ad altezza uomo e la distribuzione delle temperature crea un risparmio energetico sensibile.